Pur non essendo la nostra una area alpina ci sono tra noi diverse società che hanno una storia pluridecennale e che hanno contribuito in modo sostanziale allo sviluppo degli sport invernali e non.
Alcuni esempi:
Gr. Alpinistico Fior di Roccia (organizzatore Stramilano)
Bob Club Cristallo
Giovani Escursionisti Monzesi
La parte prevalente delle nostre società si occupa di attività amatoriale: Organizzazione di corsi a tutti i livelli e di durata varia Organizzazione di gite giornaliere in località della Lombardia e della Valle d’Aosta Organizzazione di competizioni tra i soci Attività di promozione della montagna nelle località di appartenza
Oltre un terzo delle nostre società si occupa di attività agonistica, soprattutto giovanile, sia per quanto riguarda lo sci alpino che lo sci nordico. I risultati ottenuti sono considerevoli se messi in relazione alle difficoltà logistiche che queste società devono affrontare per allenarsi con regolarità. Ogni anno vengono organizzate almeno 50 gare tra le diverse specialità e categorie.
Coinvolgere il maggior numero di sciatori residenti nel territorio, creando una “comunità”
Impegno nella diffusione/condivisione della cultura della montagna, della neve, della natura; l'educazione attraverso lo sport e la condivisione di valori.
Collaborare con il settore paraolimpico e Special Olympics
Sviluppare l’attività per tutte le nuove discipline da pochi anni diventate olimpiche: snowboard, freestyle.
Collaborare con le istituzioni per favorire la pratica sportiva in montagna. Anche in funzione dell'auspicata candidatura olimpica
presidente Carlo Castiglioni
vice presidente vicario Giorgio Madella
vice presidente Claudia Giordani
segretario Roberto Borgonovo
tesoriere Riccardo Tessera
consiglieri
Salvioni Carlo
Locatelli Flavia
Pedrazzini Claudio
Panigatti Maurizio
Ranaldi Marco
Agradi Furio