Ciclo di seminari online sulla situazione post COVID-19
La Scuola regionale dello sport organizza un ciclo di 3 seminari gratuiti sulla situazione post Covid19 a sostegno degli sforzi e della ripresa dell'attività delle Società Sportive.
La Scuola regionale dello sport organizza un ciclo di 3 seminari gratuiti sulla situazione post Covid19 a sostegno degli sforzi e della ripresa dell'attività delle Società Sportive.
Fondamentale il ruolo di Milano negli anni dello crescita del movimento. Con Giuseppe Cellario dirigente esemplare per passione, indimenticabile presenza dello sviluppo federale.
Si riportano le disposizioni FISI per gli allenamenti
Tesseramento stagione 2020/2021 e informazioni sulla riaffiliazione
Azzurre e Azzurri dominano la scena internazionale. Le discipline FISI crescono. Arrigo Gattai è il Presidente di un periodo straordinario. Poi capo supremo dello Sport italiano.
Con l’evoluzione della tecnica e lo sviluppo del turismo inizia una nuova era. Omero Vaghi prende le redini della FISI e dei suoi campionissimi, raccogliendo Coppe e medaglie preziose.
A cura della Prof.ssa Adriana Lombardi e dedicato agli Sci Club Fisi Milano
Dalla fondazione ci fu una rapida successione di Presidenti. Il 5° fu Alberto Bonacossa, fratello del fondatore Aldo, grande atleta polivalente, guida illuminata di tante discipline.
La FISI celebra il 100° anno della sua fondazione a Milano. Aldo Bonacossa, fotografo, esploratore, alpinista e pioniere dello sci e dello sci alpinismo divenne il primo Presidente.
Molti dirigenti milanesi nel tempo sono stati fondamentali per la Fisi. Per i 100 anni e in vista di Milano Cortina 2026 desideriamo ricordarli e conoscerli meglio.
Milano e il suo territorio sono stati molto importanti per lo sviluppo e i successi della Federazione. Con orgoglio, incominciamo il racconto di un passato tanto illustre e valoroso.
È per l'Italia la dedica della storica Coppa del Mondo di Federica Brignone