Buon 100° anniversario Fisi!

Logo dei 100 anni della FISI

Il 10 ottobre 1920 a Milano nasce la Federazione Italiana Sport Invernali.

In Italia la prima Federazione a nascere è quella della ginnastica, nel 1869, seguita dal ciclismo (1885) e dal canottaggio (1888).

In merito agli sport invernali l'Unione Ski Clubs Italiani (USCI) venne costituita a Torino, con l'adesione di tre club, nel 1908 da Paolo Kind che ne divenne il presidente. Paolo era il figlio di Adolfo Kind, considerato il primo promotore e divulgatore dello sci in Italia.

L'organismo venne sostituito il 23 ottobre 1913 da una nuova struttura, la Federazione Italiana dello Ski, sorta a Milano e presieduta da Gustavo Engelman, che venne rilanciata il 10 ottobre 1920 da Aldo Bonacossa, che ne fu anche il primo presidente, con la costituzione a Milano della Federazione Italiana dello Sci (FIS).

Nel 1933, con l'assorbimento del pattinaggio e dell'hockey su ghiaccio oltre che del bob (skeleton), il nome venne mutato in Federazione Italiana Sport Invernali (FISI).

Nel 1946 le due discipline del ghiaccio lasciarono infine la FISI e costituirono due distinte Federazioni, più tardi riunificate nella Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).

L'Unione Ski Clubs Italiani, dal 1908 fino allo scioglimento, ebbe sede a Torino. Dal 1913 al 1918 la Federazione dello Ski ebbe sede a Milano. Dal 1920 ebbe rotazione biennale tra Torino, Milano e Venezia. Dal 1929 a Roma la successiva Federazione Italiana Sport Invernali che dal 1933 fino ad oggi rimane a Milano.

I primi campionati nazionali si disputarono: nel 1909 sci di fondo e salto; nel 1930 bob; nel 1931 sci alpino; nel 1966 slittino. La prima presenza ai Giochi Olimpici fu nel 1924.